Progetto continuità a.s. 2024-2025

Dalla Curiosità alla Programmazione: Un Viaggio nel Coding dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Primo Grado

Link al video delle attività:   progetto continuità 24-25.mp4 

L’Istituto Comprensivo “Abate F. Galiani” ha sviluppato un progetto innovativo per promuovere la continuità educativa tra i diversi ordini di scuola, accompagnando gli alunni in un percorso progressivo di apprendimento del pensiero computazionale e del coding. L'idea centrale è stata quella di guidare i bambini e i ragazzi, dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado, in un viaggio educativo che li ha avvicinati al mondo della programmazione in modo naturale, creativo e collaborativo.

Uno degli elementi chiave del progetto è stata la creazione di una storia condivisa che ha coinvolto gli alunni di ogni livello scolastico. Gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado hanno lavorato insieme per inventare una storia con protagonista un robot. Questo racconto, frutto della fantasia e della collaborazione tra i ragazzi, è stato poi presentato ai bambini della scuola dell’infanzia, che si sono occupati di realizzare il robot e gli altri protagonista i della storia.

Ma il percorso non si è fermato qui! Dopo aver ascoltato la storia, i più piccoli sono stati coinvolti in attività di coding unplugged, ovvero giochi che hanno insegnato la logica della programmazione senza l’uso del computer. Con l’aiuto degli alunni più grandi, i bambini hanno imparato a seguire sequenze logiche attraverso il movimento e il gioco, costruendo così le basi per il pensiero computazionale.

Successivamente, gli alunni della scuola primaria hanno trasformato la storia del robot in animazioni digitali utilizzando Scratch Junior, un ambiente di programmazione a blocchi pensato per i più piccoli. Infine, nella scuola secondaria di primo grado, la storia è stata sviluppata in modo più complesso, con l’uso di strumenti avanzati per creare giochi interattivi e narrazioni digitali, approfondendo così le competenze di programmazione.

Obiettivi del Progetto

  • Ha favorito la continuità educativa tra i diversi gradi scolastici, facilitando il passaggio tra i cicli.
  • Ha sviluppato il pensiero logico e computazionale, introducendo gradualmente il coding in base all’età.
  • Ha stimolato la creatività e il problem-solving, facendo della programmazione uno strumento di espressione e crescita.
  • Ha promosso l’apprendimento collaborativo, con attività che hanno coinvolto studenti di età diverse.
  • Ha incoraggiato l’inclusione, utilizzando strumenti accessibili a tutti gli alunni.

Attraverso questo percorso, i ragazzi hanno imparato che la programmazione non è solo una competenza tecnica, ma un linguaggio per esprimere idee, collaborare e costruire il proprio futuro.

 

Pubblicato il 31-01-2025